Quantcast
Channel: 1minuto » pubblicità
Viewing all articles
Browse latest Browse all 9

Realtà aumentata (augmented reality) – Che cos’è e a cosa serve?

$
0
0

Realtà aumentata (augmented reality) – Che cos’è e a cosa serve? – Trascrizione della risposta

Realtà aumentata (augmented reality). Realtà: in prima approssimazione tutto quello che noi vediamo con i nostri occhi. Aumentata: la realtà di solito non si racconta da sola. Noi abbiamo tantissime informazioni, per esempio disponibili sulle mappe, informazioni sui luoghi che potremmo sovrapporre alla realtà per comprenderla meglio.

Senza l’aiuto della realtà aumentata noi potremmo essere di fronte a questa casa e non sapere nulla di specifico sulla casa, né ad esempio come raggiungerla su una mappa.

Le informazioni sono disponibili, quindi basterebbe un qualunque device per darci l’idea di cosa stiamo guardando.</>

Questa è la casa di Hewlett-Packard dove di fatto è nata la Silicon Valley./p>

I device che noi possiamo usare per ottenere la realtà aumentata possono essere complessi a piacere. Potremmo sostituire un semplice vetro trasparente con degli occhiali, che ci medino la realtà e ci consentano di avere tutte le informazioni che sono disponibili in rete per comprendere meglio la realtà che abbiamo di fronte.

Nota: Questo testo è la trascrizione letterale della risposta fornita in video dall’esperto. In alcuni casi è stato necessario intervenire su alcuni passaggi grammaticali o inserire la parola chiave ai fini di una più facile indicizzazione da parte dei motori di ricerca.

Puoi andare alla voce corrispondente su Wikipedia per approfondire.

Profilo dell’esperto
Realtà aumentata significato 1minuto aumentata significato 1minuto aumentata (augmented reality) - Che cos'è e a cosa serve?Che cos’è e a cosa serve la realtà aumentata? – Global Director User Experience in Publicis Healthware, consulente e divulgatore in ambito innovazione tecnologica, cofondatore di Frontiers of Interaction Conference e di WideTag, partner della SrLabs, vive viaggiando tra la frontiera dell’innovazione ed il mercato.
Con oltre dieci anni di esperienza in Interaction Design, Leandro Agrò è un innovatore seriale e lavora nel campo di Internet dal 1995. Esperto di Usabilità ed eye-Tracking ha contribuito ad oltre cento progetti. La sua ultima startup – WideTag. Inc.- ha sede in California ed ha la leadership culturale e tecnologica nella Internet delle Oggetti. Leandro è quello che WIRED chiama ItAliens; un italiano di Frontiera che è partito alla conquista della competition Apple Design Project a Cupertino nel 1997 e che -nel 2009- ha piazzato WideNoise (iPhone APP) nella top10 del NYtimes, e Frontiers of Interaction (Conferenza/Evento) nella TOP10 Most Interesting and Popular Events di Upcoming (yahoo). Altri avvistamenti da Glamour a CNN Technology, ne sanciscono la natura ibrida e la passione per il nuovo.Premi e Libri recenti: ADI INDEX, Premio Annuale di Design legato al Compasso D’oro (Milano, 2010), Biennale di Architettura di Venezia (Venezia, 2010), New York Times Top10 Internet of Things Product (NYC, 2009), TOP10 Most Interesting and Popular Events di Upcoming (2009), WeEconomy, L’Economia Riparte da Noi ( Ed. Baldini Castoldi Dalai -2010)
– Qui si rifà l’Italia (exhibition pamphlet) | Ed. Comitato Italia 150 (2010)
– INDEX, Specializzazione in Interaction Design | Ed. Franco Angeli (2009)”

Un risposto ha appena risposto in video alla domanda Realtà aumentata (augmented reality) – Che cos’è e a cosa serve? su 1minuto.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 9

Trending Articles